Sul Corriere della Sera di domenica 6 Gennaio 2013 viene pubblicato un articolo sulla compravendita d’oro. Di seguito ecco l’estratto che riguarda l’Oreficeria Lupetta:
…In via Lupetta, strada nascosta della Milano antica, si incontra un’oreficeria con un secolo di storia. La compravendita di oro e gioielli qui si fa da vent’anni (ormai, più che altro, il negozio è specializzato in orologi). L’oreficeria Lupetta era lì quando di «compro oro» a Milano «ce n’erano appena quattro o cinque». Oggi è una società di capitali, registrata tra i circa 450 «operatori professionali in oro» accreditati dalla Banca d’Italia. Punto d’osservazione privilegiato. «Fino a qualche anno fa i gioielli acquistati dai pochi “compro oro” rimanevano in commercio — spiega il figlio del titolare, Daniele Deblasio — e venivano quasi tutti rivenduti come “usati”. Oggi invece il 90 per cento finisce in fonderia». Nel 2002 i nuovi gioielli lavorati con oro «riciclato» erano il 9 per cento. Oggi quella percentuale è salita oltre il 45 per cento.
Crisi. Ma non solo. Per spiegare il «vendo tutto » delle famiglie, i titolari dell’oreficeria Lupetta elencano tre motivazioni. Primo: «In parte l’oro è passato di moda». Secondo: «L’aumento del prezzo. Tanti anni fa acquistavamo oro dai privati a 12 mila lire al grammo, ormai le quotazioni sono salite sopra i 40 euro». Dunque, in realtà, non si tratta di una svendita. «In termini strettamente contabili si realizza un guadagno». Terzo: «Col momento economico difficile, si svuotano i cassetti…». Ma quanto si svuotano?…
A questo link è possibile scaricare l’intero articolo in formato PDF.
Tag: Compro Oro Milano, gioielli, Orologi