Rolex ha presentato l’Oyster Perpetual Sea-Dweller in versione gialla Rolesor, che combina Oystersteel e oro giallo 18 carati. Questo nuovo orologio porta per la prima volta l’oro giallo 18 t nella gamma Sea-Dweller.
Sul suo quadrante nero la scritta “Sea-Dweller” è di tonalità gialla e fa riflettere il colore dell’oro giallo a 18 carati. Quando la linea del Sea-Dweller è stata aggiornata nel 2017, questa scritta era rossa, in riferimento al modello originale. I riflessi di luce sui lati della cassa e le alette evidenziano il profilo della cassa Oyster da 43 mm e presenta una lunetta girevole unidirezionale con un inserto Cerachrom graduato in ceramica nera di 60 minuti.
Il Sea-Dweller è stato progettato in collaborazione con i pionieri delle immersioni subacquee professionali, che hanno trascorso lunghi periodi sott’acqua. Questo orologio ultra resistente ha accompagnato i primi programmi sperimentali nell’habitat sottomarino. Ha svolto un ruolo fondamentale nella conquista delle profondità oceaniche grazie al suo case Oyster, inizialmente impermeabile fino a una profondità di 610 metri (2.000 piedi), quindi, dal 1978, a 1.220 metri (4.000 piedi) grazie a un’importante innovazione brevettata da Rolex: la valvola di fuga dell’elio, inserita nel lato della cassa dell’orologio.
Un esempio di robustezza e affidabilità, la cassa Oyster del Sea-Dweller ha un impermeabilità garantita fino a una profondità di 1.220 metri (4.000 piedi). La sua cassa centrale è realizzata da un blocco solido di acciaio particolarmente resistente alla corrosione. Il fondello, bordato con una sottile scanalatura, è ermeticamente avvitato con uno strumento speciale che consente solo agli orologiai Rolex di accedere al movimento.
La corona di carica, dotata del triplo sistema di impermeabilità Triplock, si avvita saldamente alla cassa ed è protetta dalle scanalature presenti nella cassa monoblocco. Il cristallo è realizzato in zaffiro, praticamente antigraffio è dotato di lente Cyclops alle ore 3 per una facile lettura della data. La custodia impermeabile Oyster offre una protezione ottimale per il movimento ad alta precisione del Sea-Dweller.
La valvola di sfogo dell’elio, brevettata da Rolex nel 1967, funge da valvola di sicurezza. Consente all’eccessiva pressione accumulata nella cassa durante un’immersione di essere espulsa durante la fase di decompressione del subacqueo in una camera iperbarica, preservando quindi l’impermeabilità dell’orologio.
Rolesor, la combinazione di oro e acciaio su un orologio Rolex, è stata una caratteristica distintiva di Rolex fin dal 1933 dove due metalli si incontrano: uno, nobile e prezioso, attraente per la sua lucentezza e stabilità; l’altro, altamente resistente, noto per la sua forza e affidabilità. Tutte queste qualità riflettono perfettamente l’eleganza e le prestazioni che un orologio Rolex combina. Nella nuova versione gialla di Rolesor del Sea-Dweller, la lunetta, la corona di carica e gli anelli centrali del bracciale sono in oro giallo 18 carati, mentre la cassa e gli anelli esterni del bracciale sono in acciaio.
Rolex è stato anche un pioniere nello sviluppo di ceramiche speciali per la creazione di lunette monoblocco. Questi nuovi materiali non sono solo estremamente resistenti alla corrosione e praticamente resistenti ai graffi, ma i loro colori sono anche di rara intensità e non sono influenzati dai raggi ultravioletti. Rolex ha sviluppato competenze esclusive e metodi di produzione innovativi ad alta tecnologia che consentono di produrre in modo completamente indipendente questi componenti ceramici.
La lunetta girevole unidirezionale del nuovo Sea-Dweller è dotata di un inserto graduato in ceramica nera Cerachrom da 60 minuti che consente ai subacquei di monitorare in sicurezza i tempi di immersione e decompressione.
Le graduazioni e i numeri modellati incassati sono rivestiti in oro giallo tramite PVD (Physical Vapour Deposition). Il bordo zigrinato della ghiera offre una presa eccellente, per impostare comodamente il tempo di immersione anche indossando i guanti.
La nuova versione del Sea-Dweller è equipaggiata con un calibro 3235, un movimento di nuova generazione completamente sviluppato e prodotto da Rolex. Questo movimento meccanico a carica automatica ha portato alla nascita di numerosi brevetti e offre vantaggi fondamentali in termini di precisione, riserva di carica, resistenza agli urti e ai campi magnetici oltre a praticità e affidabilità.
Il calibro 3235 incorpora lo scappamento Chronergy brevettato Rolex, che unisce alta efficienza energetica e alta affidabilità oltre ad essere insensibile alle interferenze magnetiche.
Il movimento è dotato di una spirale ottimizzata blu Parachrom, prodotta da Rolex in un’esclusiva lega paramagnetica che lo rende fino a 10 volte più preciso in caso di urti rispetto a una spirale tradizionale. L’oscillatore è montato sugli ammortizzatori Paraflex ad alte prestazioni progettati da Rolex per aumentare la resistenza agli urti del movimento.
Il calibro 3235 è dotato di un modulo a carica automatica tramite un rotore Perpetual. Grazie alla sua architettura a botte e all’efficienza superiore dello scappamento, la riserva di carica del calibro 3235 si estende a circa 70 ore.
Questa versione del Sea-Dweller è equipaggiata con un braccialetto Oyster. Introdotto alla fine del 1930, il bracciale Oyster è un bracciale in metallo particolarmente robusto con maglie in tre pezzi.
Il bracciale Oyster di questa nuova versione è dotato di una fibbia di sicurezza pieghevole Oysterlock progettata da Rolex e brevettata, che impedisce l’apertura accidentale. Presenta inoltre il sistema di estensione Glidelock. Questo meccanismo dentato inventivo, integrato sotto la chiusura, consente una regolazione precisa della lunghezza del bracciale di circa 20 mm con incrementi di circa 2 mm, senza l’uso di attrezzi. L’orologio può quindi essere indossato su una muta da sub fino a 3 mm di spessore.
Come tutti gli orologi Rolex, ogni Sea-Dweller è certificato come cronometro superlativo. Questa designazione esclusiva attesta che ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei propri laboratori e secondo i propri criteri, che superano le norme e gli standard dell’orologeria. Questi test vengono eseguiti sull’orologio completamente assemblato, al fine di garantire la sua prestazione superlativa al polso.
L’appellativo di Cronometro Superlativo è caratterizzato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex ed è integrato da una garanzia internazionale di cinque anni.
Specifiche tecniche
REFERENZA:
126603
CASSA:
Oyster, 43 mm, acciaio Oystersteel e oro giallo
ARCHITETTURA OYSTER:
Carrure monoblocco, fondello e corona entrambi a vite
DIAMETRO:
43 mm
MATERIALE:
Rolesor giallo (combinazione di acciaio Oystersteel e oro giallo 18 ct.)
LUNETTA:
Girevole unidirezionale graduata 60 minuti, disco in ceramica Cerachrom antiscalfitture, numeri e graduazioni in oro
CORONA DI CARICA:
A vite, con sistema di tripla impermeabilizzazione Triplock
VETRO:
Zaffiro antiscalfitture, lente di ingrandimento Cyclope sul datario
IMPERMEABILITÀ:
Impermeabile fino a 1.220 metri, valvola per la fuoriuscita dell’elio
MOVIMENTO:
Perpetual, meccanico, a carica automatica
CALIBRO:
3235, Manifattura Rolex
PRECISIONE:
-2/+2 sec./giorno, con movimento incassato
FUNZIONI:
Ore, minuti e secondi al centro. Data istantanea con correzione rapida. Arresto dei secondi per una regolazione precisa dell’ora
ORGANO REGOLATORE:
Spirale Parachrom blu paramagnetica. Dispositivo anti-urto ad alto rendimento Paraflex
CARICA:
Automatica bidirezionale con rotore Perpetual
AUTONOMIA:
Circa 70 ore
BRACCIALE:
Oyster (3 file), maglie piatte
MATERIALE:
Rolesor giallo (combinazione di acciaio Oystersteel e oro giallo 18 ct.)
FERMAGLIO:
Fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole e sistema di allungamento Rolex Glidelock
QUADRANTE:
Nero
DETTAGLI:
Visualizzazione ad alta leggibilità Chromalight con materiale luminescente blu a lunga durata
CERTIFICAZIONE:
Cronometro Superlativo (COSC + certificazione Rolex con movimento incassato)
Tag: calibro 3235, Cerachrom, chronergy, Cyclops, Glidelock, Oyster, Oysterlock, Oystersteel, Parachrom, Paraflex, Perpetual, Physical Vapour Deposition, PVD, Rolesor, rolex, Sea-Dweller, Triplock