Il nuovo Air King referenza 126900

Con questa nuova referenza 126900 Rolex si attiene al concetto originale del 2016 e realizza ancora una volta un orologio sorprendente, ma aggiornando praticamente ogni singolo elemento, rendendo questo modello Air King un orologio dall’aspetto familiare, ma al tempo stesso un modello completamente nuovo in cui non viene mantenuto nessun vecchio elemento.

 

Cominciando ad analizzare la cassa, notiamo che questa nuova referenza, pur mantenendo il diametro di 40 mm, è stata completamente rivista in termini di forme e proporzioni. Infatti ogni sfaccettatura della cassa è ora spigolosa e netta senza più superfici arrotondate o bombate. Caratteristica particolarmente visibile sulle fasce della cassa, ora dritte e piatte. Sono poi state modificate le proporzioni. Abbiamo una lunetta più sottile, con un’apertura del quadrante più ampia di circa 0,8 mm. Le sue superfici sono ancora spazzolate sulle aree piatte e lucidate sulla lunetta e sui lati. Questa combinazione favorisce la modernità e la snellezza dell’orologio, che risulta visivamente più leggero, contemporaneo e raffinato allo stesso tempo.

 

Da notare anche la maggior larghezza delle anse, che si traduce anche in un bracciale più grande di circa 0,5 mm e più sottili. Fattore che favorisce la snellezza dell’Air King. È ancora dotato di una corona a doppia chiusura e di un fondello a vite, ma il vetro zaffiro piatto ha ora un rivestimento antiriflesso.
Il cambiamento più rilevante è il modulo di protezione della corona, una novità assoluta per un Rolex Air King. Potrebbe sembrare un dettaglio, ma questo elemento cambia drasticamente la sensazione della cassa al polso, conferendo una personalità nuova e unica per questa referenza.

 

Anche il quadrante del Rolex Air King 126900 ha subito un evoluzione. A prima vista, sembra che si tratti di modifiche minori rispetto alla precedente generazione come la referenza 116900, ma in realtà molti elementi sono stati aggiornati. La base rimane laccata nero lucido, il quadrante è più grande, considerando anche il numero di indici e marcatori presenti su questo quadrante che va a vantaggio di leggibilità e chiarezza. Tutti gli elementi del quadrante, sono stati ridimensionati o ridisegnati, ora gli indici applicati in oro bianco 3-6-9 ricordano ancora l’Explorer e, proprio come in questo orologio, sono in Chromalight. Stessa cosa vale per il triangolo a ore 12, anche se questo elemento era già luminoso nella referenza 116900.

 

Osservando da vicino gli indici dei 5 minuti, si può notare che anch’essi sono stati rimodellati con un carattere più sottile e la minuteria alla periferia del quadrante è più marcata rispetto alle referenze precedenti. Per motivi di simmetria visiva, l’indicatore del quadrante a ore 1 non mostra più il “5” ma è ora stampato con “05”, rendendolo più equilibrato e facendo così eco al 55 sul lato opposto.

 

Si nota anche che le lancette sono state ridimensionate, in particolare la lancetta “Mercedes”, ora più lunga e leggermente più sottile. Ciò che non è cambiato è la combinazione di colori e caratteri, con la corona gialla, il logo Rolex verde con dicitura “Oyster Perpetual” bianca, il logo Air King dall’aspetto vintage e l’indicazione del cronometro bianca, nonché la lancetta dei secondi verde a forma di “lecca-lecca”.

 

Con questa nuova referenza è stato rivisto anche il bracciale, ora è più grande di prima tra le anse. È sempre un Oystersteel, spazzolato sulle superfici piane e lucidato sui lati. La novità riguarda la presenza della chiusura di sicurezza Oysterlock con maglia di prolungamento Easylink, che consente di estendere il bracciale di 5 mm, cosa particolarmente utile in estate.

 

L’evoluzione invisibile di questo Oyster Perpetual Air King 126900 si trova all’interno della cassa, in quanto il calibro 3131 è sostituito dal moderno calibro 3230. Si tratta di un Cronometro Superlativo, con una precisione di più o meno 2 secondi, e presenta uno scappamento Chronergy, una nuova geometria che, abbinata a un nuovo bariletto e a un treno di ingranaggi più efficiente, consente una riserva di carica prolungata di 70 ore. Il movimento funziona a 4 hertz e presenta una forcella amagnetica in nichel-fosforo e una ruota di scappamento, oltre alla molla blu Parachrom.

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI