I 10 Paesi con le maggiori riserve d’oro

riserve d'oro31.447 le tonnellate d’oro che, secondo le statistiche di fine settembre dell’associazione internazionale delle aziende minerarie aurifere (World gold council), sono detenuto sotto forma di riserve dalle banche centrali di tutto il mondo.
In questa classifica l’Italia è al terzo posto con 2.451,8 tonnellate d’oro, che rappresentano il 72% dei fondi totali esteri. Dietro questi dati c’è la tendenza delle banche centrali con eccezione della Bundesbank, che si è alleggerita dal settembre 2011 di 4,7 tonnellate, a diventare negli ultimi anni acquirenti del metallo prezioso per diversificare le riserve valutarie. Durante l’estate la Corea ha acquistato 16 tonnellate, il Paraguay 7,5 tonnellate e la Russia 18,7 tonnellate.


L’incremento maggiore in luglio e agosto spetta alla Turchia, che ha acquistato 51,3 tonnellate, in conseguenza della decisione di accettare il metallo giallo come garanzia dalle banche commerciali.
Di seguito i primi dieci Paesi per riserve ufficiali d’oro:

 

1)Stati Uniti: 8.133,5 tonnellate d’oro, stabili sul trimestre precedente. Il 75,4% delle riserve estere del Paese sono in oro.

 

2) Germania: Con meno della metà delle riserve degli Stati Uniti, a fine settembre l’ammontare è infatti di 3.395,5 tonnellate (erano 3.396,3 a fine giugno). Il 72,4% dei fondi esteri del Paese sono in oro.

 

3) Italia: Mille tonnellate in meno della Germania con 2.451,8 tonnellate stabili sul trimestre precedente. In oro sono il 72% delle riserve estere (in aumento dal 70,9% di fine giugno).

 

4) Francia: Poco meno dell’Italia le riserve d’oro francesi (2.435,4 tonnellate). Il 71,6% dei fondi esteri del Paese sono in oro.

 

5) Cina: E’ il primo paese asiatico nella graduatoria con 1.054,1 tonnellate d’oro, che rappresentano solo l’1,7% delle riserve estere contro una media mondiale del 10%.

 

6) Svizzera: Dopo aver alleggerito le sue riserve aurifere nel 2000 (1.300 tonnellate), la banca centrale elvetica ha attualmente 1.040,1 tonnellate. Solo l’11,5% delle riserve estere è in metallo prezioso.

 

7) Russia: Il paese diversifica le sue riserve valutarie in oro fin dal 2006. A fine settembre deteneva 936,7 tonnellate (il 9,6% delle riserve estere), in aumento dal trimestre precedente (911,3 tonnellate).

 

8) Giappone: Il Sol Levante detiene 765,2 tonnellate (il 3,2% delle riserve estere). Dopo lo Tsunami del 2011 la Bank of Japan ha venduto oro per immettere 20 trilioni di yen nel sistema.

 

9) Olanda: Nei caveau dei paesi bassi ci sono 612,5 tonnellate (il 59,8% delle riserve estere).

 

10) India: La Riserve Bank Of India ha acquistato oro nel corso degli anni dall’Imf (International monetary fund). A fine settembre deteneva 557,7 tonnellate (il 10% delle riserve estere).

 

 

Tag: , , ,

Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI