Calendario perpetuo «Patek Philippe Advanced Research» referenza 5550P: un’ edizione limitata a 300 esemplari per scoprire l’Oscillomax all’opera

Per presentare le sue tre prime innovazioni importanti nel campo della tecnologia del Silinvar, materiale derivato dal silicio, Patek Philippe ha prodotto per l’occasione di ciascun lancio un Calendario Annuale con calibro automatico 324 S IRM QA LU. Questi speciali orologi «Patek Philippe Advanced Research» sono stati proposti in edizioni limitate da 100 a 300 pezzi, tutte e tre esaurite al momento stesso della loro presentazione.

 

Per la rivelazione del suo nuovo meccanismo Oscillomax, coperto da 17 brevetti e domande di brevetti riguardanti l’insieme dei componenti, Patek Philippe ha optato invece per il leggendario calibro automatico 240 ultrapiatto con calendario perpetuo.

Questo segnatempo eccezionale comprende tre componenti Patek Philippe brevettati in Silinvar: la spirale Spiromax, lo scappamento Pulsomax ed il bilanciere GyromaxSi.

 

Una nuova tecnologia per un movimento da leggenda
Per mettere in luce i vantaggi della tecnologia Silinvar, Patek Philippe ha scelto un movimento che vanta più di trent’anni di successi, il calibro automatico 240 ultrapiatto. Questa decisione consente di illustrare la stretta alleanza che esiste fra la tradizione e l’innovazione. E dimostra anche che perfino una costruzione così ben pensata come quella del calibro 240 – un movimento di culto per gli appassionati d’orologeria – può essere migliorata. Col cambio quotidiano di data, giorno e fase lunare nonché con i salti periodici di mese e anno, la versione a calendario perpetuo di questo movimento – il calibro 240 Q – offre indicazioni che richiedono grandi quantità d’energia. Un supporto ideale, quindi, per mettere alla prova l’efficienza energetica del nuovo insieme Oscillomax.

 

Calibro 240 Q Si: l’autonomia di marcia di max. 48 ore aumentata a max. 70 ore

Come è consuetudine di Patek Philippe, la designazione del calibro 240 Q Si dice l’essenziale, dove Q sta per calendario perpetuo e Si per Silinvar. La tecnologia Silinvar comporta, per questo classico dell’orologeria un progresso spettacolare. Grazie a componenti innovativi come lo scappamento Pulsomax ed il bilanciere GyromaxSi, la resa dell’Oscillomax è considerevolmente migliore. Questo vantaggio deriva principalmente dal peso nettamente inferiore dei componenti in Silinvar rispetto ai componenti tradizionali, dalla geometria ottimizzata dell’ancora e della ruota di scappamento e dal miglioramento dell’aerodinamica e dalla migliore ripartizione delle masse del bilanciere GyromaxSi. L’elevato rendimento di questo nuovo sistema ha permesso di aumentare la riserva di carica del movimento di circa il 50% seza modificare né la molla del bariletto, né la frequenza o l’inerzia dell’oscillatore. Questa costruzione apporta un altro vantaggio supplementare in quanto consente di aumentare la velocità di carica. Il calendario perpetuo automatico in edizione speciale «Patek Philippe Advanced Research» è quindi dotato di una riserva di carica di max. 70 ore, sufficiente per restare in riposo per tutto un week-end. Il proprietario di un orologio d’eccezione apprezzerà ancora di più il suo calendario perpetuo quando lo rimetterà al polso il lunedì senza dover effettuare alcuna regolazione. Altro vantaggio, questa costruzione comporta un miglioramento dell’affidabilità in relazione al suo funzionamento senza lubrificazione

 

Terzo elemento dell’insieme Oscillomax: la spirale brevettata Spiromax in Silinvar. Grazie alle eccezionali caratteristiche fisiche di questo materiale e ad una geometria esclusiva e brevettata (curva finale Patek Philippe, fissaggi integrati all’asse del bilanciere ed al pitone), questa spirale d’avanguardia apporta un contributo decisivo all’isocronismo del movimento. Oscillando in modo perfettamente concentrico, essa è del tutto amagnetica ed offre un’eccellente resistenza alla corrosione nonché agli urti. Per di più, la Spiromax, spirale piana, ha il vantaggio di essere tre volte più sottile di una spirale Breguet equivalente in termini di isocronismo con curva terminale Philips, il che permette di costruire movimenti ultrapiatti.

 

Grazie alla somma di tutte queste qualità, il calibro 240 Q Si con Oscillomax beneficia di una riserva di carica nettamente superiore, assieme ad un grado di precisione eccezionale. Il calendario perpetuo referenza 5550P «Patek Philippe Advanced Research» è pienamente conforme, in effetti, alle esigenze molto severe del Sigillo Patek Philippe, che prescive per tutti gli orologi meccanici di diametro uguale o superiore a 20 mm una tolleranza media da -3 a +2 secondi al giorno.
Tecnica rivoluzionaria sotto un “viso” classico

L’edizione speciale del calendario perpetuo «Patek Philippe Advanced Research» referenza 5550P, limitata a 300 esemplari, illustra come nessun’altra l’alleanza perfetta fra tradizione ed innovazione. Un’eccellenza che non si limita alle prestazioni al di sopra delle norme del movimento, quali la maggiore riserva di carica, l’alta precisione, l’affidabilità e la facilità di manutenzione, ma che si manifesta anche nei minimi dettagli dell’abbigliamento. La cassa in platino 950, col classico design Calatrava, anse ricurve e lunetta convessa, è fabbricata nei laboratori della manifattura mediante il procedimento tradizionale di stampaggio a freddo. Il diamante da 0,02 carati che distingue tutti gli orologi Patek Philippe in platino, che normalmente si trova fra le anse ad ore 6, brilla eccezionalmente a ore 12, cedendo il posto al bottone correttore delle fasi lunari. Il quadrante di stile moderno e senza tempo richiama, per mezzo di numerosi dettagli raffinati, le ingegnosità d’avanguardia contenute nella cassa: un tocco di tecnicità nel fondo argenté con decoro satinato verticale, sobrietà della scala minuti «a binario» con i punti delle ore luminescenti, indici delle ore in stile «obus» in oro rosa 18 carati e lancette di ore e minuti in stile «feuille» con rivestimento luminescente. Senza dimenticare le iscrizioni sul quadrante – dalla firma PATEK PHILIPPE GENEVE all’indicazione ADVANCED RESEARCH, alle indicazioni del calendario perpetuo in una grafica molto contemporanea. Un « viso » particolarmente leggibile, classico ed elegante, con accenti d’innovazione, grazie ai quali le future generazioni potranno anch’esse riconoscere l’avanzata decisiva del 2011.

 

L’Oscillomax può essere ammirato in tutto il suo splendore sul retro della cassa dotato di un fondo a pressione in cristallo di zaffiro con lente integrata. Lo sguardo viene catturato dai riflessi blu-viola del Silinvar, dalle forme inedite dei denti della ruota di scappamento e delle palette d’ancora di cui è dotato lo scappamento Pulsomax nonché dalla geometria del tutto nuova del bilanciere GyromaxSi, con il suo attraente contrasto tra la tonalità del Silinvar e quella dell’oro giallo 24 carati. Questo fiore di nuova tecnologia si inserisce in seno ad un movimento rifinito secondo tutte le regole dell’arte orologiera e delle severe prescrizioni del Sigillo Patek Philippe, con pezzi finiti a mano, decorati a Côtes de Genève, spigoli leggermente arronditi e lucidati, incisioni dorate.

 

La tradizione è rispettata nel cinturino in alligatore bruno a grandi squame quadrate, ricavato dalle parti più nobili della pelle, cucito a mano e dotato di un fermaglio « à déployante » confortevole ed affidabile.

 

Fonte: Patek Philippe

Tag: , , , , , , ,

Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI