Bisognava prima pesarsi, per poi confrontare il dato con quello al termine del concorso, della durata di 30 giorni. Alla fine, i migliori hanno ricevuto un grammo d’oro per ogni chilo perso. Questo è successo a Dubai, nella terra degli sceicchi, per cercare di contenere gli allarmanti dati sull’obesità, all’insegna del motto: prima il risultato, poi il premio.
Il benessere e il successo dei cibi spazzatura nei paesi del Golfo fanno capire come gli ingredienti ci siano tutti per avere una spiegazione della crescita dell’obesità nell’area degli Emirati Arabi Uniti, dove prima la gente era molto attiva e più prudente nel magiare, come fanno sapere dall’ospedale di Abu Dhabi.
(altro…)
Un panettone da 80mila euro, non è uno scherzo, esiste davvero, lo ha preparato un pasticcere di Carmagnola per un imprenditore russo. Nel suo impasto ci sono farina, uova, latte, zucchero, uvetta e canditi, la forma è la stessa così come le dimensioni.
A fare la differenza però è ciò che ricopre il dolce che è letteralmente foderato di foglie d’oro alimentare e alla base, ha una sorta di corona di piccoli diamanti che presumibilmente diventeranno poi proprietà dei (altro…)
Tag:Dario Hartvig, Diamanti, Oro, panettone
Non si cerca più oro solo nelle miniere o nei corsi dei fiumi, la nuova corsa all’oro arriva dagli oggetti hi-tech. Gli oggetti elettronici che ormai non si usano più sono diventati una forma preziosa di guadagno.
Basta una tonnellata di circuiti stampati, vecchi telefonini, computer, tastiere e mouse rottamati per ricavare circa 400 grammi d’oro. Infatti molte aziende iniziano questo processo di recupero grazie anche al prezzo dell’oro che nell’ultimo periodo ha aumentato il proprio valore di ben quattro volte.
Tag:Northerstern University, oggetti hi-tech, Oro, separazione dell'oro
Dopo essere scesi mercoledì ai minimi delle ultime 4 settimane, ifutures sull’oro giovedì hanno continuato a perdere terreno. Al Comex di New York i prezzi per giugno sono scesi infatti del 0,47% a 1.385,90 dollari.
I dati economici pervenuti non sono stati incoraggianti né eccessivamente deludenti, eppure l’oro ha sofferto, a differenza delle azioni che invece si sono dimostrate più resistenti. Le notizie arrivate dagli Stati Uniti danno una produzione industriale in calo nel mese di aprile più del previsto, -0.5%, dopo una crescita stentata dello 0,3% di marzo.
Tag:dati economici, investimenti, Oro
Dopo il crollo delle quotazioni dell’oro al quale abbiamo assistito una settimana fa, con il peggior ribasso giornaliero (-9,3%) dal 1983, è seguito un timido rimbalzo del metallo giallo. Ma gli investitori e i risparmiatori, secondo buona parte degli analisti, è bene che non si facciano troppe illusioni: la tendenza “orso” del metallo prezioso potrebbe essere tutt’altro che conclusa. Una discesa di cui sono convinte alcune agenzie, da Goldman a Citi, che hanno rivisto al ribasso le stime di crescita del metallo prezioso. Tanto che le stime più “catastrofiche” vedono minimi sui mille dollari l’oncia entro i prossimi due anni. (altro…)
Tag:metallo giallo, Oro, quitazioni oro
L’anello del pescatore scelto da Papa Bergoglio non sarà d’oro, ma in argento dorato. La notizia è stata data dal direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, nel briefing con i giornalisti. Padre Lombardi ha spiegato che il modello dell’anello era stato dato dall’artista Enrico Manfrini al segretario di Paolo VI, monsignor Macchi. In questi giorni è stato proposto al Papa dal maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Guido Marini, insieme con altri due modelli. (altro…)
Metallo giallo sotto pressione. A febbraio l’oro ha registrato il più forte calo mensile da maggio e una delle peggiori sequenze di sedute ribassiste dal 1997 a oggi. Intanto continua lo smobilizzo dagli Etf auriferi: in particolare l’Spdr Gold Trust, il più importante Etf al mondo, ha visto scendere gli asset gestiti ai minimi da agosto.
Decisamente negativo è l’outlook di Goldman Sachs, che teme la fine del ciclo rialzista dell’oro in concomitanza con i segnali di ripresa dell’economia Usa. (altro…)
Tag:Etf, metallo giallo, Oro
lingotti d’oro
Solo le banche centrali sembrano ancora interessate a diversificare le riserve e accrescono le scorte auree – In altri settori dell’investimento invece prevalgono le vendite.
Il rapido calo dell’interesse degli investitori nei confronti dell’oro non ha contagiato le Banche centrali. In gennaio sono stati in particolare gli istituti di Russia e Kazakhstan a dominare la scena, incrementando le rispettive riserve auree. Per Mosca si è trattato del quarto mese consecutivo di acquisti netti, mentre Astana prosegue una tendenza che nel 2012 ha portato la sua banca centrale ad accrescere le riserve del 41%. Una tonnellata è entrata anche nelle scorte ufficiali dell’Azerbajian, che non comperava oro da più di dieci anni. (altro…)
Tag:Kazakhstan, Oro, riserve auree, russia
FTA Online News
Balzo in avanti per l’oro, quotato al momento 1608 dollari l’oncia circa. La reazione e’ per il momento troppo esigua per poter parlare di inversione di tendenza dopo l’esteso ribasso subito dai massimi di ottobre a 1795, tuttavia vale la pena notare che il metallo giallo sta disegnando oggi la quarta seduta consecutiva di ripresa. Se le quotazioni riusciranno a superare anche area 1620 il rimbalzo potrebbe assumere toni piu’ convincenti e candidarsi al test di 1640, dove transita la media mobile a 20 giorni. Un altro elemento degno di nota e’ il fatto che i minimi del 21 febbraio, a 1557 dollari, si siano collocati al di sopra della trend line disegnata dai minimi del dicembre 2011, (altro…)
Tag:metallo giallo, Oro, quotazioni
Il “compro oro” sbarca a Poste Italiane. Lingotti, placchette, monete e gioielli potranno essere venduti. Questo è possibile per un emendamento del decreto legge sviluppo, proposto da Enzo Ghigo del Pdl ed approvato in Senato, sancisce l’equiparazione tra Poste Italiane e le banche.
La norma consente “l’esercizio in via professionale del commercio di oro, per conto proprio o per conto terzi, secondo quanto disciplinato dalla legge 17 gennaio 2000, n. 7″. Le Poste dovranno dare comunicare della compravendita di oro all’Ufficio italiano dei cambi. Per oro l’emendamento intende oggetti in oro, dai lingotti alle monete e anche ai gioielli di famiglia, che abbiano fissate caratteristiche e purezza del metallo per ognuna delle tipologie. (altro…)
Tag:Compro oro, decreto sviluppo, lingotti, monete, Oro, poste italiane, preziosi